Avviso ai visitatori
Il congresso Biotopi Urbani, punto di confluenza di un percorso originato circa trenta anni fa, all'inizio degli anni ottanta, ha il suo fondamento nel progetto Segnaletica per Animali nel quale, per la prima volta, in arte, si vollero studiare e produrre nuovi paradigmi progettuali, di studio e ricerca riguardo ai rapporti tra esseri umani, animali e il vivente più in generale, nei contesti condivisi. Teorizzato più ampiamente dal curatore come Sistemi Ecolutivi, è stato ciò da cui ha avuto origine il congresso Biotopi Urbani.
In esso, oggi, si intendono studiare in modo specifico ed interdisciplinare i fenomeni interessati nel processo comunicativo tra esseri umani ed animali dal punto di vista dei linguaggi in un terreno che sia riferito all'arte, all'urbanistica, alla filosofia, alla biologia animale, alle tecnologie, al design e a diverse altre discipline che possono contribuire all'avanzamento ed alla comprensione dei temi trattati.
Ideatore e curatore: Aldo Cesar Fagà.
27.11.2013 00:00

www.comune.catania.it/informazioni/cstampa/default.aspx?cs=23221
Aldo Cesar Fagà - Biotopi Urbani e rigenerazione - La struttura come scultura mutante -
i Sistemi Ecolutivi
|
Terrazze, antenne, frequenze elettromagnetiche - ANIMALI - INSETTI - UOMO - COMUNICAZIONE - SPAZIO - raggi cosmici.
Solarium - 1983/84 - 85. Intervento, accorpamento, osservatorio. m 50 x 12, circa. I Siciliani, l'articolo del 1986
I sistemi di comunicazione artificiali e naturali-sistemi viventi. Si ringraziano per l’ausilio e la collaborazione il radioamatore proprietario del dispositivo, residente nell’edificio (nell'immmagine, il particolare dell'antenna radio), e tutti i residenti che misero a disposizione tutti i dispositivi televisivi e l’intera area dell’edificio. L'obiettivo fu quello di interessare, ampliandoli, modi, confini e funzioni dei linguaggi e del comunicare, non più solo umani, non più solo artificiali. Le trasmissioni radiotelevisive si occupavano di comunicazione verbale, audio e visiva umana. Il tentativo era quello di cambiare orizzonti, confini ed obiettivi dei linguaggi e della comunicazione attraverso l'arte. In quel momento, inoltre, nelle mie ricerche era già presente l'interesse per le frequenze fuori dallo spettro del visibie ed udibile da parte dell'uomo e le energie provenienti da fonte cosmica: Raggi x, onde radio, gamma ecc. Inoltre, vi erano già gli aspetti riferiti ai grandi eventi cosmici: serie intitolata "Esplosioni Cosmiche" di cui sono espressione diversi quadri, (Esplosione, 1985. Tecnica sperimentale su supporto vellutato su legno. 150 x 300, cm ) realizzati con tecniche sperimentali (Rx, Casa Culturale Argentina 1989; nelle scene per Il Fu MattiaPascàl, 1990 e "O Generata" 1991, Museo Civico di Gibellina)
Si fecero diversi tentativi di attuazione del progetto, dapprima sulla Torre Zeta di Siracusa, da dove trasmettevano le emittenti Radio Regione, Video Regione ed alcune altre emittenti. Anche se non fu possibile realizzare il progetto presso la Torre Zeta, si ringrazia il conduttore radiofonico Salvatore Ferlito per il suo impegno ed interessamento, anche per l'intervista fattami riguardo al progetto, durante il suo programma.Venezuela-Caraibi 1988

video: https://youtu.be/O_b33bBrD-E
Presentazione del paper e mostra alla GenerativeArtConference 2008 Politecnico di Milano - Segnaletica per Animali - Sistemi Ecolutivi Paper: www.generativeart.com/on/cic/papersGA2008/24.pdf Video al link: www.youtube.com/watch?v=-THGQP0bTCw
2000 - Mari di Sicilia - Esperimento Posologia - dai fondali marini agli spazi siderali - In continuazione con Solarium (1983 - 84 - 85) e Sea Turtle (1986) -
Il progetto della macchina-scultura galleggiante, realizzata con oggetti assemblati, è del 1973 Progetti scultura-elementi, vento, mare, 1973/ 74. Macchine /sculture, bioluminescenza - comunicazione. Simbiosi, umani e organismi viventi dei fondali marini. Oltre cinquanta i partecipanti al workshop internazionale, durato un mese, provenienti dalle università, accademie, conservatori di tutto il mondo. link: photos.google.com/share/AF1QipMzoyA1HekuQ4bHVrhFrixIRDWiVZ1Ep1Lg1bdJrvHAxw32WuqFQnbkb2HPZyGpvg?key=Q20wMXdMMGFyaGlMc1N5V3YwZl9wZmRRU2ROdm93 Articolo su "La Sicilia": ARTICOLO ECOART 3.jpg (312518) Animali ipotetici, simbiosi, biocomunicazione.
Satellite etere e biosfera - sistemi viventi - Solarium - 1983 - 84 - 85 - 86 - 2000 - 2001 - 2005 - 2008
Il progetto costituisce il compendio di diversi anni di attività, iniziate dal curatore, dai primi anni ottanta
1983, manifesto della mostra tratto dalla serie
delle Mappe immaginarie - Etere spazio satelliti -
Solarium 2001 Oltrearte.org