Calendario eventi

BIOTOPI URBANI - Programma del convegno

partecipano:       Prof. Santi Longo, docente Straordinario di Zoologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie-Università di Catania   Prof. Giovanni Costa, Ecologo, già Ordinario di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche  ed...

                                                    PROGRAMMA  

 

Moderatore: Piero Maenza

09:30-09:45 Saluti Autorità:

09:45-10:00: Presentazione dell’Iniziativa - Aldo Cesar Fagà

10:00-10:30 “Uomo e animale: comunicazione intra- ed interspecifica” - Giovanni Costa

10:30-11:00 “Canali di comunicazione negli insetti e possibili interferenze umane” – Santi Longo

11:00-11:30 “Forme della soggettività, senso della collettività. Giochi animali, infantili, elettronici”

                         - Giuseppe Frazzetto

11:30-12:00 “Senza colpa - La coscienza nell'animale e nell'uomo” – Felice Cimatti

12:00-12:30 “Fisica e Biologia: due ambiti strettamente connessi” – Giorgio Bellia

12:30-13:00 “Il cane nell’orchestra sensoriale urbana” - Valeria Monfrini

Coffe break

13:30-14:00 "Comunicazione creativa e globalizzazione/percorsi ellittici oltre il criptico e il plateale:

                          Per un Biotopo parcellizzato" - Carmelo Strano

14:00-14:30 "Fisica e Biologia: Acustica, comunicazione ed interazioni nei contesti condivisi delle

                         aree portuali" -  Giorgio Riccobene

14:30-15:00 "Contemplare la complessità nella dimensione del progetto architettonico urbano.

                        " Voli nella città" - Salvo Comes

15:00-15:30 "Suono e Comunicazione nella musica moderna e contemporanea secondo il principio

                          dei Sistemi ecolutivi - Albino Taggeo

15:30-16:00 “La musica come biocomunicazione” - Adriana Di Falco

 

16:00-16:30 “La comunicazione non verbale degli animali non umani” - Michele Panzera

 

16:30-17:00 “Spazi e pensieri rubati alla unidirezionalità della comunicazione e dell’uso in

                           area urbana”- Andrea Toscano

17:00-17:30 “Segnali significanti ed indicativi per l’animale” - Luigi Calabrese

17:30-18:00 “Usabilità e software invisibile: linguaggi di interazione" - Giovanni Gallo

18:00-18:30 “L’animale come specchio” -Tommaso Federico

 

Buffet

workshop, mostre, installazioni d’arte e musica acusmatica

 

19:30       

 

                       

Nignux (Nino Giudice): studi-percorsi-applicazioni nella vicenda “sistemi ecolutivi”

e il gruppo di lavoro del TCPC

 

20:00

 

                                                            Installazione e perfomance

R.I.E.S. :Animale-umano-Sistema ecolutivo  di Aldo Cesar Fagà. Con la collaborazione e la

partecipazione di: Etologo: Giovanni Costa, elaborazioni acustico-elettroniche: Adriana Di Falco,

esperti di comunicazione uomo/animale, zooantropologia: Valeria Monfrini e Luigi Calabresi,

electronics software: gruppo del T.c.p.c. (FreakNet MediaLab) Sistemi ecolutivi: Nignux-Nino

Giudice, Gabriele Zaverio, Stefano Roveda (già Studio Azzurro), Mancausoft.

 

                                                                                Altri Eventi:

 Dal 18 al 20 di novembre presso le sale di Palazzo Platamone si terrà il workshop “BIOTOPI URBANI”

con gli studenti dell’Accademia di belle Arti di Catania ed il Dipartimento di Ecologia dell’Università di

Catania condotti Dal prof. Giovanni  Costa, dal prof. Aldo Cesar Fagà, dalla dott.ssa Valeria Monfrini,

con il coinvolgimento dell‘Associazione Morfosis GiArch, Centro Ricerche di Architettura di catania e

da componenti del gruppo di lavoro “Sistemi ecolutivi” del TCPC – FreackNetMediaLab.

 

Dal 27 novembre al 1° di dicembre  sarà allestita presso le sale espositive del Palazzo della Cultura, la mostra

degli elaborati realizzati durante il workshop “ BIOTOPI URBANI” che si terrà presso Palazzo Platamone con

gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania e del Dipartimento  di Ecologia, Scienze Biologiche,

Geologiche ed Ambientali dell’Università di Catania.

 

Sarà esposta una sezione di elaborati del workshop tenuto  dalla dottoressa Valeria Monfrini sul tema

del  disagio  psichico e gli animali realizzata presso l’Istituto “Comunità Gaia” con i soggetti con disagio

pschico.

 

Durante la serata sarà presentata “The finches”  del m.tro Albino Taggeo, installazione sonora facente

parte del progetto “Segnaletica per animali” di Aldo Cesar Faga', primo studio della  parte sonora.

Collaborazione del musicista al progetto,  segna uno dei primi passi e studio applicato dell'idea nel 1986.

 

Installazione Partecipativa “Bit” di Stefano Roveda (già Studio Azzurro) di cui esiste una versione al Museo

della Scienza di Napoli adattata sui principi dei Biotopi urbani/Sistemi ecolutivi.

 

Esposizione di elaborati/dispositivi/installazione del gruppo di lavoro sui Sistemi ecolutivi del TCPC

 (FreakNetMediaLab)realizzati durante il workshop sui Sistemi ecolutivi (ipotesi software ed hardware)

“Per un biotopo urbano integrato”. 

 

Notizie